Porto Aviation Group
CORPORATE
Porto Aviation Group è nata nel 1994, specializzata nella produzione di alianti, ha sviluppato il primo Glider a decollo autonomo. Nel 2018 si è sviluppata ulteriormente con l'obiettivo di progettare, sviluppare e produrre aerei di eccellenza. L'azienda è formata da un team di professionisti esperti in fluido ed aerodinamica, l'elemento che accomuna tutti i componenti del management è la profonda passione per il volo.
Il Mix fra passioni e competenze ha generato l'aereo più veloce al mondo nella sua categoria: il Risen SuperVeloce. La Porto Aviation Group produce Aerei performanti ed ad alta efficienza, aggiungendo valore in un settore che nell'ultimo ventennio non ha dimostrato innovazioni tecnologiche apprezzabili
- TBD
- TBD
Alberto Rodolfo Porto
Alberto Rodolfo Porto si è laureato in Ingegneria Aeronautica presso la La Plata University of Engineering (Argentina) nel 1991. Dal 1993 ad oggi Allberto Porto ha maturato una solida esperienza in qualità di ingegnere capo-sviluppo, nonché di supervisore, organizzatore e sviluppatore della produzione svolgendo compiti amministrativi, relativi alle vendite, al supporto ai clienti, acquisti e gestione dei fornitori nell’ambito dell’aerodinamica. È stato inoltre responsabile della parte di pilotaggio, includendo i test di volo, l'addestramento al volo per i clienti e il pilotaggio in occasione di importanti eventi, quali ad esempio gli air show, e si è occupato di progettazione e sviluppo dei velivoli RISEN e SIREN. Nel 2014 fonda la società Swiss Excellence Airplanes S.A., ricoprendo da allora il ruolo di chief executive officer, e nel 2016 fonda la società Aerotech Innovation S.r.l., successivamente divenuta Porto Aviation Group S.p.A. (a seguito della fusione per incorporazione della stessa in Alisport S.r.l.), ricoprendo da allora il ruolo di chief executive officer. Alberto Rodolfo Porto è Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Emittente.
Massimo Masetti
Massimo Masetti è laureato in Fisioterapia e ricopre il ruolo di dipendente collaboratore professionale a tempo indeterminato presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale (Ausl) di Modena. Massimo Masetti è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Emittente.
Massimiliano Fontana
Massimiliano Fontana si è laureato presso la facoltà di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano, con specializzazione in Aerodinamica. Ha maturato una solida esperienza in attività di consulenza quale specialista di CFD (fluidodinamica numerica) nel settore aeronautico, in società quali Pilatus Aircraft, Leonardo, Piaggio Aereo e in università quali l’Università di Zurigo; nel settore nautico, automotivo, prestando la propria attività per aziende quali Pagani Automobili e Picchio Racing cars, ed infine del settore energetico, progettando turbine eoliche ed idrauliche. Ha inoltre preso parte alla progettazione, realizzazione e sviluppo del velivolo Risen, nonché al processo di certificazione come ULM di quest’ultimo. Massimiliano Fontana è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Emittente.
Giovanni Dal Lago
Giovanni Dal Lago ha conseguito il diploma di geometra ed ha iniziato la propria carriera in ambito astronomico-aerospaziale tramite la collaborazione, dal 1998 al 2002, con la rivista italiana di astronomia “Coelum Astronomia” e con la fondazione, insieme a Margherita Hack e Corrado Lamberti, nel 2002, del mensile “Le Stelle”, anch’esso dedicato alla divulgazione della cultura astronomica. Nel 1998, l’International Astronomical Union lo onora assegnando al pianetino 1998 BA2 (15950) il nome “Dallago”. Nel 2002 fonda, insieme a Gino Bucciol, Astrotech, società nella quale ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato. In seguito, nel 2009, Giovanni Dal Lago fonda Officina Stellare, società quotata sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan, di cui è attualmente Amministratore Delegato. Nel 2013, uno dei telescopi da lui progettato è stato selezionato dai designer Mark Newson e Jony Ive (Apple’s Chief Design Officer) come uno tra i 40 più innovativi prodotti di design industriale e battuto all’asta da Sotheby’s a New York per la fondazione no-profit RED di Bono Vox. Nel 2020 Giovanni Dal Lago rientra tra i migliori 100 manager e imprenditori per la rivista Forbes Italia. È membro del Gruppo per l’accreditamento e la valutazione del Corso di Laurea in Astronomia dell’Università degli Studi di Padova. Giovanni Dal Lago è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Emittente.
Alessio Grasso
Alessio Grasso è Generale di Brigata (Riserva) dell'Aeronautica Militare Italiana (ItAF); ha servito come Ufficiale dell'Aeronautica Militare Italiana, dal 1988 al 2021 e attualmente svolge attività di consulenza nel settore dell’Aerospazio e Difesa, svolgendo principalmente dal 2021 la posizione di Aerospace & Defence Business Unit Manager del Gruppo Dallara. In particolare, ha lasciato l'Aeronautica Militare Italiana dopo aver terminato il comando dell'Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli e Milano della Direzione Nazionale degli Armamenti - Direzione Armamenti e Navigabilità dell'Aeronautica dove, in qualità di Direttore, si è occupato di procurement e di sorveglianza governativa delle aziende che lavorano per la Difesa nel territorio di competenza. Tra gli incarichi più importanti ricoperti si può annoverare l’incarico di Addetto Militare presso l’Ambasciata italiana degli Stati Uniti a Washington, svolgendo attività di procurement per le Forze Armate e di Cooperazione Internazionale, e il ruolo di responsabile delle Partecipazioni Industriali per il Programma JSF (F-35). Alessio Grasso è membro indipendente del Consiglio di Amministrazione dell’Emittente.
Pierluigi Pipolo
Pierluigi Pipolo si è laureato in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari presso l’Istituto Universitario Navale di Napoli, è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli dal 2001 al n. 3467/3442A ed al Registro dei Revisori Legali con D.M. del 27 luglio 2001 al n. 121843 e all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Napoli. Pierluigi Pipolo ha ricoperto e ricopre tuttora il ruolo di Sindaco effettivo e di Presidente del Collegio Sindacale in società di capitali e il ruolo di Revisore e Presidente del Collegio dei Revisori in enti locali. Pierluigi Pipolo si occupa di consulenza aziendale sotto il profilo gestionale, fiscale e amministrativo presso le aziende clienti dello Studio professionale di cui è titolare. Pierluigi Pipolo è Presidente del Collegio Sindacale dell’Emittente.
Giuseppe Tosto
Giuseppe Tosto si è laureato in Economia e Commercio nel 2004 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra il 2004 e il 2006 ha ricoperto il ruolo di assistant auditor presso Fidalta S.p.A. - Società di revisione legale iscritta all’albo Consob, svolgendo attività di attività di revisione contabile e consulenza aziendale. Nel 2010 si iscrive all’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano al n. 8016 e nel 2011 al Registro dei Revisori Legali con D.M. del 15/02/2011 al n. 162149. Dal 2006 al 2019 ha ricoperto il ruolo di Senior Manager presso la Società di Revisione BDO Italia S.p.A. Dal 2019 Giuseppe Tosto è Managing Partner della società di revisione legale e consulenza RTM Audit & Consulting, oggi PMI Audit & Consulting, della quale è altresì fondatore, dove svolge attività di revisione legale di bilanci di esercizio e consolidati, nonché bilanci intermedi, operazioni straordinarie, attività di due diligence finanziaria, audit di Reporting Package, transizione dai principi contabili nazionali ai principi contabili internazionali, assistenza al management aziendale nella predisposizione di business plan e piani industriali. Durante l’intera carriera professionale ha svolto frequentemente attività di Sindaco in numerose società di capitali, anche quotate sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan. Giuseppe Tosto è membro effettivo del Collegio Sindacale dell’Emittente.
Luca Federico
Luca Federico si è laureato in Economia e Commercio nel 1996 presso l’Università degli Studi di Bologna, è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna dal 2005 al n. 4329, e al Registro dei Revisori Legali dal 2002, al n. 125556. Nel 2005 ottiene la laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna e nel 2006 la laurea in Giurisprudenza, presso la stessa Università. Dal 2007 è iscritto all’elenco dei Curatori Fallimentari e dal 2008 risulta iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Giudice presso il Tribunale di Bologna. Inoltre, è iscritto all’Elenco dei Revisori di Enti Locali dal 2017, nonché nell’elenco dei revisori dei conti per le nomine della Giunta e del Presidente della Regione Emilia-Romagna. Nel corso della propria carriera professionale Luca Federico ha svolto incarichi di docenza, nell’ambito di corsi interni aziendali formativi Luca Federico, nonché numerosi incarichi di revisione legale e di attività di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001. Luca Federico è membro effettivo del Collegio Sindacale dell’Emittente.
Filomena Sabrina Silipo
Filomena Sabrina Silipo si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo Economico nel 1999 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed è iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti di Firenze dal 2006 e al Registro dei Revisori Legali dal 2005, al n. 138724. Filomena Sabrina Silipo è consulente d’impresa, con un particolare focus sugli strumenti di finanza agevolata, e svolge la propria attività in diverse regioni d’Italia. Dal 2018 collabora in modo continuativo con l’editore Gruppo Castelli per il quale scrive articoli per le riviste specialistiche Ratio ed e-book di approfondimento. Inoltre, durante la propria carriera professionale ha svolto la funzione di revisore per il Ministero dei Beni Culturali e per il Comune di Catanzaro, nell’ambito di progetti finanziati con fondi diretti erogati dalla Commissione Europea. Ha inoltre svolto l’incarico di revisore legale presso società cooperative sociali. Filomena Sabrina Silipo è membro supplente del Collegio Sindacale dell’Emittente.
Alessandro Lazzarini
Alessandro Lazzarini si è laureato in Economia e Commercio nel 2003 presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ed è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli e al Registro dei Revisori Legali dal 2007, al n. 148426. Dal 2011 ad oggi ha collaborato con diversi curatori nella gestione di procedure fallimentari pendenti dinanzi al Tribunale di Napoli presso cui – fino al 2016 – ha anche svolto la funzione di coadiutore nella Procedura Fallimento Rer S.p.A. collabora con la cattedra di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Politiche. Alessandro Lazzarini ha ricoperto, e ricopre tuttora, la carica di Sindaco in diverse società di capitali (anche quotate) e dal 2007 è associato presso lo Studio Lazzarini e Associati, operante nel settore della consulenza commerciale, fiscale, legale e tributaria e dal 2019, è anche membro del Comitato Scientifico Nazionale – Settore Imposte Dirette presso l’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani. Si occupa di consulenza aziendale, fiscale e tributaria e collabora attivamente con gli Ordini Professionali e Associazioni Nazionali come relatore in convegni e membro di comitati scientifici. Alessandro Lazzarini è membro supplente del Collegio Sindacale dell’Emittente.
- TBD
- TBD
- TBD
- TBD
- TBD
- TBD
- TBD
- TBD
- TBD
- TBD
- TBD
- TBD
- TBD
Cliccando il pulsante "Accetta Termini", accetti i nostri Termini e Condizioni riguardante il documento ufficiale IPO.
Termini e Condizioni IPO
Per poter accedere alla presente sezione del sito web è necessario leggere e accettare l'informativa di seguito riportata, che il lettore deve valutare attentamente prima di leggere, accedere o utilizzare in qualsiasi altra maniera le informazioni di seguito fornite. Accedendo alla presente sezione del sito web, si accetta di essere soggetti ai termini e alle condizioni di seguito riportati, che potrebbero essere modificati o aggiornati (e, per tale ragione, dovranno essere letti integralmente ogni volta che vi si accede).
Il documento di ammissione pubblicato nella presente sezione del sito web (“Documento di Ammissione”) è stato redatto in conformità al Regolamento Emittenti dell'Euronext Growth Milan (“Regolamento Emittenti”) ai fini dell'ammissione delle azioni ordinarie di Porto Aviation Group S.p.A. (le “Azioni” e la “Società”) su tale sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.
L'emissione delle Azioni contemplata nel Documento di Ammissione e ogni altra informazione contenuta nelle seguenti pagine non costituiscono una “offerta al pubblico”, così come definita dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), e pertanto non si rende necessaria la redazione di un prospetto secondo gli schemi previsti Regolamento Delegato (UE) 2019/980. Il Documento di Ammissione non costituisce pertanto un prospetto e la sua pubblicazione non deve essere autorizzata dalla CONSOB ai sensi del Regolamento (UE) 2017/1129 o di qualsiasi altra norma o regolamento disciplinante la redazione e la pubblicazione dei prospetti informativi ai sensi degli articoli 94 e 113 del TUF, ivi incluso il regolamento emittenti adottato dalla CONSOB con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato. Le informazioni contenute nella presente sezione del sito web sono diffuse in conformità agli articoli 17 e 26 del Regolamento Emittenti.
La presente sezione del sito web, il Documento di Ammissione e ogni altra informazione contenuta nelle seguenti pagine sono accessibili solo da soggetti che: (i) sono residenti in Italia e/o in un altro Paese dell'Unione Europea e non sono domiciliati né comunque si trovano attualmente negli Stati Uniti d'America, Australia, Giappone, Canada nonché in qualsiasi altro Paese in cui la diffusione del Documento di Ammissione e/o di tali informazioni richieda l'approvazione delle competenti Autorità locali o sia in violazione di norme o regolamenti locali (“Altri Paesi”); e (ii) non sono “U.S. Person”, secondo la definizione contenuta nella Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, né sono soggetti che agiscono per loro conto o a loro beneficio senza l'esistenza di un'apposita registrazione o di una specifica esenzione alla registrazione prevista ai sensi dello United States Securities Act e della normativa vigente.
Alle “U.S. Person” nel senso sopra indicato è preclusa ogni possibilità di accesso alla presente sezione del sito web, di download, memorizzazione e/o salvataggio temporaneo o duraturo del Documento di Ammissione e di ogni altra informazione contenuta nella presente sezione del sito web. Le informazioni contenute nella presente sezione del sito web non possono essere copiate o inoltrate. Per nessuna ragione e in nessuna circostanza è consentito far circolare, direttamente o tramite terzi, il Documento di Ammissione e ogni altra informazione contenuta nella presente sezione del sito web a soggetti che si trovino nelle condizioni di cui a punti (i) e (ii) del paragrafo che precede e, in particolare, negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone, in Canada o negli Altri Paesi.
Le informazioni contenute nel presente sito web (o in qualsiasi altro sito col quale il presente sito web abbia collegamenti ipertestuali) non costituiscono offerta, invito ad offrire o attività promozionale in relazione alle Azioni nei confronti di alcun cittadino o soggetto residente negli Stati Uniti, in Australia, Giappone, Canada o negli Altri Paesi. Inoltre, le Azioni della Società non sono, né saranno, oggetto di registrazione ai sensi dello United States Securities Act del 1993, così come modificato, o presso alcuna autorità regolamentare di qualsiasi stato o altra giurisdizione degli Stati Uniti e non potranno essere offerti o venduti negli Stati Uniti o a, o per conto e beneficio di, una “U.S. Person”, come infra definito, in assenza della predetta registrazione o di espressa esenzione da tale adempimento, o in Australia, Giappone, Canada o in Altri Paesi.
La Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, definisce quale "U.S. Person": (a) ogni persona fisica residente negli Stati Uniti; (b) le "partnerships" e le "corporations" costituite e organizzate secondo la legislazione vigente negli Stati Uniti; (c) ogni proprietà i cui amministratori o gestori siano una "U.S. Person"; (d) i trust il cui trustee sia una "U.S. Person"; (e) ogni agenzia, filiale o succursale di un soggetto che abbia sede negli Stati Uniti; (f) i conti di carattere non discrezionale ("non-discretionary accounts"); (g) altri conti simili (eccetto proprietà o trust), gestiti o amministrati fiduciariamente per conto o a beneficio di una "U.S. Person"; (h) le "partnerships" e le "corporations" se (i) costituite ed organizzate secondo le leggi di qualsiasi giurisdizione straniera; e (ii) costituite da una "U.S. Person" con il principale obiettivo di investire in titoli non registrati ai sensi del United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, salvo che siano costituite o organizzate e possedute da investitori accreditati (secondo la definizione contenuta nel Rule 501(a) dello United States Securities Act del 1933) che non siano persone fisiche, proprietà o trust.
Per accedere alla presente sezione del sito web, al Documento di Ammissione e ad ogni altra informazione contenuta nelle seguenti pagine, dichiaro sotto la mia piena responsabilità di essere residente in Italia e di non essere domiciliato né di trovarmi attualmente negli Stati Uniti d'America, in Australia, Giappone, in Canada o negli Altri Paesi e di non essere una “U.S. Person” come definita nella Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato.
- TBD